CLAUDIO RANIERI allenatore della Roma

DATI ANAGRAFICI DI RANIERI
Nasce a Roma
Nasce il 20/10/1951
STATISTICHE CON LA ROMA
Stagioni: 4 (2009-11/2018-19/2024-25)
Panchine: 123 (90 in Serie A, 9 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa ITA, 7 in Champions League, 16 in Europa League)
Score: 69V – 25 N – 29 P
Claudio Ranieri è un allenatore romano con un trascorso da calciatore iniziato nel vivaio della Roma degli anni settanta e poi vissuto soprattutto a Catanzaro. Si mette in luce da tecnico del Cagliari a fine anni ottanta e da qui passa al Napoli prima e alla Fiorentina poi, che riporta in Serie A e conduce alla vittoria di Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Ecco poi le esperienze all’estero con Valencia, Atletico Madrid e Chelsea. Nel febbraio del 2007 torna in patria e conduce il Parma ad una insperata salvezza, impresa che vale la chiamata della Juve, appena risalita in A e che riporta subito in Champions League.
Ranieri sostituisce Spalletti alla guida della Roma
Il 2 settembre 2009 Ranieri sostituisce Spalletti sulla panchina della Roma dopo un avvio di campionato con due sconfitte nelle prime due giornate. Il tecnico testaccino riesce a ricompattare e a guidare la squadra verso un’incredibile rimonta sull’Inter che svanisce con la sconfitta casalinga del 25 aprile 2010 contro la Samp. Tante le gare memorabili della stagione, a iniziare dalle due vittorie nel derby con la seconda che passa alla storia per i cambi di Totti e De Rossi all’intervallo. Restano impresse nella memoria anche la vittoria contro l’Inter di Mourinho del 27 marzo e quella contro l’Atalanta dell’11 aprile che vale il sorpasso nei confronti dei milanesi dopo aver recuperato quattordici punti e che sembra significare “scudetto”.
Si chiude il primo ciclo “romanista” di Ranieri
La stagione 2010-11 soffre le scorie dello scudetto sfumato l’anno prima in modo beffardo. Si parte con una sconfitta in finale di Supercoppa Italiana contro l’Inter, dopo essere passati in vantaggio e poi rimontati, che fa il paio con quella di qualche mese prima in finale di Coppa Italia. In campionato la prima vittoria arriva soltanto alla quinta giornata e sempre contro l’Inter, avversario numero uno della Roma di Ranieri. Si arriva così al 20 febbraio 2011 con la Roma che si reca in Liguria, reduce da un solo punto nelle ultime tre partite, per affrontare il Genoa. La squadra riesce a dilapidare un vantaggio di ben tre reti subendo, tutta nella ripresa, la rimonta genoana e costringendo mister Ranieri alle inevitabili dimissioni.
Il trionfo di Leicester prima del ritorno a Roma
Dopo Roma la carriera di Ranieri riparte dall’Inter, alle prese con un difficile dopo-Mourinho. Si passa poi per la Francia, dove riporta il Monaco in Ligue 1, e per la nazionale Greca prima di tornare in Inghilterra. Qui Ranieri compie l’impresa della sua carriera portando il Leicester a vincere la Premier per la prima volta nella sua storia. Il trionfo gli vale la fama mondiale, riconoscimenti ufficiali e l’appellativo di King o Sir Claudio. Ci sono poi il Nantes e il Fulham prima di tornare alla Roma per sostituire Di Francesco nel marzo 2019. Riesce anche stavolta a ricucire l’ambiente anche se la qualificazione per la Champions non arriva per soli tre punti. Il tecnico deve gestire il difficile addio di De Rossi con i due che salutano il pubblico in un finale commovente dell’ultima gara casalinga contro il Parma.
La terza volta di Ranieri in giallorosso
Dopo la Roma allena per due anni la Samp prima del ritorno in Inghilterra al Watford e l’ennesima impresa al Cagliari, che riporta in Serie A e poi conduce alla salvezza. Alla fine della stagione 2023-24 Claudio Ranieri annuncia il ritiro lasciando la porta aperta solo per una nazionale e per le sue due squadre del cuore: il Cagliari e la Roma. Ed è proprio quest’ultima a chiamarlo dopo un avvio di stagione 2024-25 con il doppio esonero di De Rossi e Juric. Sir Claudio dice ancora “si” alla “sua Roma” e i Friedkin oltre alla panchina gli affidano anche un ruolo dirigenziale in vista della stagione successiva. Al debutto arriva una sconfitta a Napoli ma poi a Londra contro il Tottenham si vedono i primi segnali di ripresa. Il 7 dicembre contro il Lecce ecco la prima vittoria nella partita numero cento di Ranieri sulla panchina della Roma.
I cinque derby vinti da Claudio Ranieri
Una Roma in ripresa, ma non ancora del tutto guarita, affronta il derby del 5 gennaio 2025. Ranieri sa bene che è un crocevia fondamentale e non fallisce l’occasione. Il tecnico indovina tutte le mosse e dopo venti minuti la Roma è già sopra di due gol, vantaggio che riesce a difendere fino alla fine. Per Claudio Ranieri si tratta del quarto derby vinto in campionato su altrettanti disputati, il che gli consente di superare il record detenuto da Alfredo Foni con tre vittorie su tre. Considerando anche la vittoria in Coppa Italia del 2011 le vittorie sono addirittura cinque su cinque e anche questo è un record “capitale” per il tecnico romano.
Curiosità su Claudio Ranieri allenatore della Roma
- Racconterà Totti che, in seguito alle dimissioni di Spalletti del 2009, lui e altri senatori della squadra furono convocati a Villa Pacelli, residenza della famiglia Sensi, per dare un’indicazione sulla possibile scelta tra Roberto Mancini e Claudio Ranieri come possibili sostituti del tecnico toscano. E con i giocatori che optarono per Mancini rimanendo così inascoltati dalla società;
- Dopo averlo sostituito alla Roma, Ranieri subentra a Di Francesco anche alla Sampdoria;
- In occasione della semifinale di Conference League Roma-Leicester, tutto lo stadio, romanisti e inglesi uniti, gli tributa un’ovazione a gara in corso dopo averlo scorto in tribuna;
- Dopo Liedholm, Ranieri è il solo ad aver allenato la Roma sotto tre gestioni diverse. Se il Barone lo ha fatto con Anzalone, Viola e Sensi, il testaccino sotto le presidenze Sensi, Pallotta e Friedkin;
- In tutte e tre le sue esperienze, Ranieri si guadagna la panchina della Roma da subentrante.