GIAMPIERO BETELLO

DATI ANAGRAFICI DI GIAMPIERO BETELLO

Nasce a Roma

Nasce il 11/1/1935

STATISTICHE DI GIAMPIERO BETELLO CON LA ROMA

Ruolo: Centrocampista

Stagioni: 1 (1955-1956)

Presenze totali: 2 (di Campionato)

Gol segnati: 0

Giampiero Betello, per tutti Piero, è un centrocampista ben dotato tecnicamente ma che pecca un po’ di grinta. Cresce nel vivaio della Roma e si mette in mostra nella categoria “Ragazzi” con la quale vince il campionato regionale nel 1952-53. Agli ordini di due leggende romaniste come mister Renato Bodini e il dirigente Giorgio Carpi, è uno degli elementi di spicco della squadra.

Giampiero Betello per la Roma di Sarosi

Nell’estate del 1955 Jesse Carver, dopo aver sfiorato il titolo, torna in Inghilterra e Sacerdoti affida la squadra a Sarosi. Il gruppo viene ampiamente rinnovato, anche con l’innesto di giovani del vivaio, e Giampiero Betello entra nella rosa della prima squadra. Il tecnico ungherese apprezza le doti tecniche del centrocampista romano e lo chiama in causa in due occasioni. La prima il 15 aprile 1956 a San Siro contro l’Inter (prestazione giudicata mediocre dalla stampa) e la seconda poche settimane dopo, il 10 maggio, a Bergamo. In entrambe le gare indossa la casacca numero sei e le partite terminano con lo stesso risultato di uno a uno. A fine stagione per il giocatore c’è il prestito al Palermo, seguito dalla cessione al Napoli. Passerà poi per Brescia ed Empoli prima di chiudere con il calcio a ventisette anni.

La Roma 1955-56 al completo
Betello, primo in basso a sinistra tra gli accosciati, nella Roma 1955-56
L'esordio di Betello su L'Unità
L'esordio di Betello su L'Unità, che lo giudica "mediocre"
Il calcio illustrato commenta l'esordio di Betello
De Vecchi, su Il Calcio Illustrato, commenta negativamente l'esordio contro l'Inter

Curiosità su Giampiero Betello

  • Sul finire degli anni settanta Giampiero Betello si iscrive all’ordine dei giornalisti pubblicisti;
  • È il papà del giornalista Marco Betello.