Presenze totali: 5 (3 di Campionato, 1 di Coppa Italia e 1 di Coppa delle Coppe)
Gol segnati: 0
Titoli: Coppa Italia 1969
Lucio Bertogna è un attaccante esterno veloce, che si muove sulla fascia ed è dotato di un tiro preciso.Cresce a Venezia, quando si trasferisce nel Collegio per orfani Istituto Giorgio Cini. Qui il giovane Lucio ha la possibilità di dedicarsi nel tempo libero alla sua grande passione del calcio ed entra nei quadri del Venezia. Coi neroverdi disputa quattro stagioni facendosi notare soprattutto per un gol in rovesciata segnato all’Inter di Herrera il 16 aprile 1967.
Herrera vuole Lucio Bertogna alla Roma
Nel 1968 il nuovo tecnico della Roma Helenio Herrera, memore del gol subito l’anno prima, vuole Bertogna per rinforzare l’attacco dei giallorossi. Il giocatore friulano è però destinato alla Fiorentina facendo innervosire il mago. Ecco allora che la società sfrutta il cattivo ambientamento a Firenze e a novembre Bertogna diventa un giocatore della Roma in cambio di centocinquanta milioni di lire. Pochi mesi dopo, a febbraio, purtroppo siopera di menisco. La sua stagione con la Roma non è esaltante e vive il suo apice il 30 aprile 1969. All’Olimpico si gioca l’amichevole con il Charlton per ricordare Taccola e Lucio Bertogna segna il suo unico gol con i giallorossi. La Roma vince poi la Coppa Italia con il friulano in campo nel successo contro il Foggia. Nella stagione 1969-70 l’attaccante esordisce in Coppa delle Coppe a inizio anno prima di trasferirsi al Monza.
In occasione di Roma-Cagliari
Il presidente Marchini posa la mano sulla spalla di Bertogna nel ritiro di Assisi nell'agosto 1969
Bertogna, maglia numero sette, esulta per il gol della bandiera di Taccola in Roma-Cagliari uno a quattro del 17.11.1968
Curiosità su Lucio Bertogna
Lucio Bertogna gioca contro Pelè a Venezia nel 1966 in occasione della celebrazione della promozione dei lagunari in Serie A;
L’allenatore preferito di Bertogna è Gigi Radice, incrociato nell’esperienza con il Monza.
Bertogna ritrovato contro il Charlton su Il Corriere dello Sport