Presenze totali: 17 (16 di Campionato e 1 di Coppa Italia)
Gol segnati: 1 (in Campionato)
Michel Bastos è un esterno sinistro di centrocampo brasiliano che arriva giovanissimo in Europa nei settori giovanili del Feyenoord prima e dell’Excelsior poi. Un rientro in patria prima del salto di qualità in Francia nel Lille del futuro tecnico della Roma Rudi Garcia. Nel tridente offensivo del tecnico transalpino Bastos realizza venticinque gol in tre anni che gli valgono lachiamata del Lione. Una breve parentesi allo Schalke 04 prima del trasferimentonegli Emirati Arabi nell’estate 2013 che sembra anticipare la parabola discendente di una discreta carriera.
Bastos un rinforzo per la Roma di Garcia
Durante il mercato di gennaio 2014 l’avventura del brasiliano negli Emirati sembra giunta al capolinea con Bastos destinato al Napoli. La prima Roma di Garcia, quella delle dieci vittorie consecutive, deve fare i conti a sinistra con i guai fisici di Balzaretti e Dodò e Bastos sceglie la Roma per lavorare di nuovo con il suo ex tecnico ai tempi del Lille. Il giocatore, schierato nella posizione di terzino, appare fuori ruolo ma soprattutto fuori forma a causa del passaggio negli Emirati. Lo stesso tecnico giallorosso deve fare i conti con questa situazione e si affida sempre meno a Bastos. L’unico squillo arriva nella trasferta contro il Sassuolo del 30 marzo 2014 quando Bastos, entrato al posto di Gervinho, realizza il gol del due a zero. A fine anno c’è il ritorno in patria al San Paolo.
Bastos con la discussa sciarpa contro la Lazio
Il messaggio di addio al calcio di Bastos
Curiosità su Michel Bastos
Michel Bastos si presenta ai tifosi della Roma il 20 gennaio 2014 in occasione della sfida di Coppa Italia contro la Juventus. Il giocatore fa un giro di campo e, sotto la Nord, raccoglie una sciarpa offensiva nei confronti della Lazio e la mostra ignaro al pubblico. L’episodio suscita clamore costringendo Bastos e la Roma a chiedere scusa;
Il centrocampista vanta dieci presenze e una rete con la nazionale brasiliana, con la quale disputa i Mondiali del 2010 in Sudafrica.