Roma (non si discute, si ama)
Nel 1974 fa il suo debutto allo Stadio Olimpico Roma (non si discute, si ama), meglio nota come Roma Roma Roma. Giampiero Scalamogna (in arte Gepy), Sergio Bardotti, Franco Latini e Antonello Venditti scrivono il testo a cui il cantautore presta la voce. Il brano viene presentato a tutta la squadra alla presenza del Presidente Anzalone e di Mister Liedholm. Mentre il battesimo allo stadio avviene nel derby del 1 dicembre 1974. La Roma, davanti a settantamila spettatori, batte la Lazio Campione d’Italia con un gol di De Sisti. Nel lato “B” del singolo è presente “Derby”, traccia contenente suoni, cori e rumori catturati durante la stracittadina di esordio. I dubbi del neo-presidente Viola sull’opportunità politica del verso “rossa come er core mio” lo convincono a metterlo da parte. Roma (non si discute, si ama) torna ad essere diffuso prima delle partite casalinghe della Roma, a furor di popolo, sul finire degli anni novanta.