BiografieGiocatori

Paulo Roberto Falcao – la biografia

Alle origini di una leggenda

Paulo Roberto Falcao nasce ad Abelardo Luz il 16 ottobre 1953. Siamo nella microregione di Xanxerê dello Stato di Santa Catarina, nel Brasile del Sud. Trascorre  infanzia e adolescenza a Niteroi, Canoas, nel Rio Grande do Sul, in due case diverse sempre sulla stessa Rua Capistrano de Abreu. Prima al numero 142 e poi al 368. Cresce in una famiglia modesta ma sana con il papà camionista e mamma Azise che confeziona camicie. Paulo Roberto ha una sorella e un fratello più grandi e le sue giornate si dividono tra la scuola e il pallone, al pomeriggio su strade non asfaltate e nel fine settimana nel campetto del rione. Dove accorrono in tanti per guardare dal vivo “il biondino” che gioca a testa alta e di cui si dice un gran bene.

Falcao-Paulo-Roberto_famiglia Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao da bambino con il papà, la sorella e mamma Azise

Falcao passa allo Sport Club Internacional

La fama di Falcao, pur se ancora ragazzino, corre veloce lungo i pochi chilometri che separano Niteroi, Canoas da Porto Alegre, fino ai dirigenti dell’Internacional. Paulo Roberto entra così nelle giovanili dei biancorossi per la gioia di tutta la famiglia. Papà Bento è un gran tifoso e lo porta spesso a vedere le partite dell’Inter. Per andare agli allenamenti, o comprarsi la merenda, il giovanotto vende vetro usato oppure caramelle in un cinema. Il sogno di diventare professionista vale ogni sacrificio. E Falcao capisce che può avverarsi quando la nazionale lo convoca per il Torneo Internazionale di Cannes 1972, una sorta di Mondiale Under 20. E poi per le Olimpiadi di Monaco che hanno luogo nell’allora Germania Ovest a fine estate del 1972.

PRF_Brasile-Olimpiadi-1972 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao, quarto da sinistra tra gli accosciati, con la nazionale brasiliana alle Olimpiadi del 1972

Gli anni d’oro dell’Internacional

Per il “piccolo angelo” si aprono le porte della prima squadra con mister Dino Sani, ex compagno di Liedholm nel Milan, che gli affida il centrocampo. Grazie soprattutto all’intelligenza e alla classe di Falcao, l’Internacional vince tra il 1973 e il 1979 cinque Gaucho e tre Brasileiro (campionato mai vinto prima). Il centrocampista si aggiudica poi due Bola de Ouro (nel 1978 e 1979), il prestigioso premio annuale conferito dalla rivista Placar al miglior calciatore del campionato brasiliano. Il numero cinque fornisce assist e realizza diversi gol tra cui quello del due a uno con l’Atletico Mineiro nella semifinale del 1976 e la doppietta con cui stende il Palmeiras in quella del 1979. Con la nazionale gioca le qualificazioni ai Mondiali di Argentina 1978 ma poi l’allenatore Coutinho, con una scelta incomprensibile, lo lascia a casa.

PRF_SCI_1979 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Con l'Internacional che vince il terzo titolo brasiliano, da imbattuto, nel 1979
Falcao-Paulo-Roberto_Bola-de-ouro-1979 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Premiato dalla rivista Placar con la Bola de Ouro 1979 con la miglior media voto di sempre

Falcao e “os imortais” in tournée in Italia

Facciamo ora un passo indietro nel 1975. Mentre l’Internacional sta scrivendo la storia del calcio brasiliano, “gli immortali” disputano una tournée europea e passano per l’Italia. Guidati da Rubens Francisco Minelli, sbarcano in Europa il 20 febbraio e ripartono, da imbattuti, il 31 marzo. I brasiliani debuttano battendo in Belgio l’Ostenda e salutano con le vittorie contro Besiktas e Fenerbahce. In mezzo vittorie e pareggi in Germania e Inghilterra e, soprattutto, otto gare disputate in Italia di cui ben cinque in Sardegna oltre a quelle di Cesena, Pescara e Benevento. Anche se il clima è da amichevoli di fine stagione, tutti si rendono conto che Falcao è un giocatore di categoria superiore e se ne ricorderanno quando si trasferirà da noi. Più di tutti lo farà Oreste Lamagni, all’epoca nella Torres e che poi lo affronterà più volte da avversario una volta passato al Cagliari.

PRF_Cesena-SC-Internacional_1975-960x642 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Amichevole con il Cesena nel 1975
International-de-Porto-Alegre_tournee-italiana Paulo Roberto Falcao - la biografia
In una formazione dello Sport Club Internacional che gioca in Sardegna nella tournée del 1975

Falcao è lo straniero scelto dalla Roma nel 1980

Nel 1980 riaprono, dopo quindici anni, le frontiere del calciomercato. La Roma sogna in grande e va sul fuoriclasse brasiliano Zico, protagonista al mondiale del 1978. La trattativa con il Flamengo però non decolla e cresce la confusione per via di un articolo del Guerin Sportivo che fa indossare la maglia della Roma ad un altro verdeoro, Socrates. Il 28 luglio arriva a sorpresa la notizia dell’accordo tra la Roma e Paulo Roberto Falcao. Si tratta di uno dei più forti giocatori del campionato brasiliano ma la sua notorietà all’estero è pressoché nulla per la mancata presenza al mondiale di Argentina. Nonostante questo a Fiumicino il 10 agosto ci sono più di cinquemila persone ad accoglierlo come un re. E il bagno di folla si ripete venti giorni dopo quando Falcao scende in campo per la prima volta con la Roma nell’amichevole contro la sua ex squadra, conosciuta in Italia come International di Porto Alegre.

Falcao-Paulo-Roberto_firma-contratto-AS-Roma_1980 Paulo Roberto Falcao - la biografia
La firma di Falcao con la Roma nel 1980
Falcao-Paulo-Roberto_annuncio-trasferimento-Roma_1980 Paulo Roberto Falcao - la biografia
La stampa brasiliana annuncia il trasferimento alla Roma
Falcao-Paulo-Roberto_uscita-aereo-Fiumicino_100880 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao scende dal DC10 dell'Alitalia che lo porta a Roma il 10.8.1980
Falcao-Paulo-Roberto_berretto_Fiumicino_100880 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Con il berretto regalato dai tifosi all'arrivo a Fiumicino
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Internacional_300880 Paulo Roberto Falcao - la biografia
La prima gara con la Roma contro i suoi ex compagni dell'Internacional il 30 agosto 1980

Lo scudetto “scippato” e il bis in Coppa Italia

L’ambientamento nella capitale è favorito dalla presenza della mamma, di una zia e dell’amico fraterno Pato Moure. Falcao impiega poche settimane per recuperare un buon stato di forma, a partire dalla prima di campionato, il 14 settembre 1980 a Como. E solo tre giorni più tardi incanta l’Olimpico siglando il terzo gol nella vittoria di Coppa contro il Carl Zeiss Jena. Per la prima rete in campionato bisogna invece attendere il 22 febbraio ed il pari casalingo contro il Bologna in una domenica di pioggia. Ma il suo contributo è decisivo nell’instillare la mentalità vincente in una squadra che insegue il sogno scudetto fino allo “scippo” di Torino del 10 maggio 1981. E che riesce a fare il bis in Coppa Italia nell’ennesima sfida risolta ai calci di rigore contro il Toro con il tiro conclusivo realizzato proprio da Falcao che ormai per i tifosi è “il Divino”

Falcao-Paulo-Roberto_Como-Roma_140980 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao sfiora il gol alla prima ufficiale con la Roma contro il Como
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-CZJena_170980 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Il sontuoso stop di petto di Falcao che poi mette in rete contro il Carl Zeiss Jena
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Bologna_220281-960x451 Paulo Roberto Falcao - la biografia
È il 22 febbraio 1981 e Falcao segna contro il Bologna il suo primo gol in Serie A.

Gli infortuni fermano Falcao e la Roma

Dopo il gol annullato a Turone, la stagione 1981-82 vuole essere quella della “vendetta” per la Roma. Le prime nubi nere però si materializzano il 25 ottobre, nella sfida in casa contro la Fiorentina, con il primo grave infortunio di Ancelotti. Nella stessa partita Falcao compie uno dei suoi gesti tecnici più grandi servendo un assist di tacco al volo a Pruzzo. Il brasiliano, ormai leader indiscusso, è decisivo una settimana dopo nella vittoria in casa della Juve. Il 22 novembre è invece espulso da Agnolin a Milano e poi deve arrendersi al genoano Briaschi che con un fallaccio lo mette fuori per un mese dopo pochi minuti di Roma-Genoa del 28 febbraio 1982. La Roma è attesa dal duplice confronto con le rivali scudetto Fiorentina e Juve, che deve giocare senza il suo fuoriclasse . Arrivano due sconfitte e resta da difendere il terzo posto prima dei Mondiali di Spagna.

La TV brasiliana celebra il famoso gesto tecnico di Falcao del 25 ottobre 1981 contro la Fiorentina

Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Genoa_280282_fallo-Briaschi Paulo Roberto Falcao - la biografia
Il brutto fallo del genoano Briaschi su Falcao spegne i sogni di gloria della Roma 1981-82

Una delusione… mondiale

Prima della partenza per i mondiali di Spagna che si disputano nell’estate del 1982 il presidente Viola chiede che almeno uno tra Bruno Conti e Falcao torni campione. Il Brasile parte con i favori del pronostico, il suo è un vero e proprio Dream Team con campioni come Zico, Socrates, Junior, Cerezo, Eder e appunto Falcao. Quest’ultimo disputa una prima fase da protagonista siglando due reti contro Scozia e Nuova Zelanda. Il destino è però crudele e mette i due romanisti contro nella sfida del 5 luglio 1982 allo Stadio Sarrià di Barcellona. Il Brasile incanta ma è l’Italia a vincere grazie alla tripletta di Paolo Rossi con il gol decisivo segnato dopo che proprio Paulo Roberto aveva siglato quello del due a due che avrebbe premiato i verdeoro. E’ così Bruno Conti a mantenere la promessa fatta a Viola. Per Falcao la delusione è immensa ma c’è una rivincita da prendersi con la sua Roma.

Falcao-Bruno-Conti-Liedholm-e-Viola_Mundial-1982 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao e Bruno Conti con Liedholm e Viola prima della spedizione mondiale
Falcao-e-Bruno-Conti_Italia-Brasile-1982 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Lo scambio di maglia con Conti dopo la "delusione" mondiale

Falcao guida la Roma allo scudetto

All’inizio della stagione 1982-83 la Roma si ritrova col problema dei protagonisti del mondiale, Bruno Conti e Falcao. Se il brasiliano fa rientro in Italia soltanto a inizio agosto in uno stato psico-fisico preoccupante, il campione di Nettuno è travolto da un bagno di affetto altrettanto destabilizzante. Ci vuole tutta la saggezza di Nils Liedholm per trasformare in voglia di rivalsa la tristezza del numero cinque, che guida la squadra lungo un cammino trionfale. A dicembre nell’arco di pochi giorni sigla il gol-qualificazione contro il Colonia e poi è ancora decisivo contro l’Inter segnando su punizione dalla lunga distanza. Ma è dopo la sconfitta del 6 marzo in casa contro una Juve che torna minacciosa che si dimostra un grande leader. Falcao capisce che deve risollevare il morale dell’ambiente e va in TV, ospite del programma Mixer, a dire che la Roma vincerà lo scudetto. La domenica successiva passa ai fatti risolvendo la difficile sfida di Pisa e così alla fine la Roma è Campione d’Italia e Falcao è l’ottavo Re di Roma

Il bellissimo gol che vale la qualificazione nella sfida di Coppa Uefa contro il Colonia

Falcao-Paulo-Roberto_Pisa-Roma_130383_esultanza Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao prende per mano la Roma: segna ed esulta a Pisa in una tappa decisiva della stagione 1982-83 (Foto Archivio Storico AS Roma)
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Torino_150583 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Il gol di Falcao nella festa scudetto contro il Toro del 15 maggio 1983

La telenovela del rinnovo di contratto di Falcao

La gioia per uno scudetto atteso quarantuno anni è offuscata dal problema del rinnovo di contratto di Falcao. Scaduto il triennale firmato nel 1980 le parti non si accordano con il brasiliano che parte per Porto Alegre parlando già da ex. Paulo Roberto delega la questione contrattuale al suo procuratore Cristoforo Colombo che ritiene terminata l’esperienza romana con lo scudetto. La stampa parla dell’interesse del Verona e del Napoli ma in realtà Colombo ha già firmato un contratto con l’Inter del suo amico e dirigente Beltrami. Il presidente dei nerazzurri Fraizzoli chiama allora Viola per informarlo e trovare un accordo tra le parti. Il neo senatore non ci sta e coinvolge il suo amico e tifoso Giulio Andreotti che, insieme al fido Evangelisti, trova il modo per rimettere le cose a posto. Il contratto con l’Inter viene stracciato e Falcao firma con la Roma alle ore 15:59 del 30 giugno 1983. (ricostruzione dal docu-film Chiedi chi era Falcao prodotto da Roma Studio).

La versione di Cristoforo Colombo, suo agente, sul rinnovo di contratto di Falcao del 1983

L’incubo Liverpool e “quel” calcio di rigore

La stagione 1983-84 inizia bene sul fronte Coppa dei Campioni con il bellissimo gol segnato da Cerezo al Goteborg nel debutto in casa. Falcao entra nell’azione pur non toccando mai il pallone ma facendo ben due finte decisive. In campionato la Roma cede il passo alla Juventus, complice l’ennesimo grave infortunio occorso a Carlo Ancelotti. In Europa invece si va avanti fino alla finale contro il Liverpool che si gioca nella capitale. Prima però, il 1° aprile, Falcao subisce un brutto fallo dall’interista Beppe Baresi che lo tiene fuori per diverse partite del finale di stagione. Ed è proprio per via di questo che non gioca al meglio delle sue possibilità la finale e non si presenta dal dischetto nella lotteria decisiva. Sulla stampa e tra i tifosi montano le polemiche. Lo stesso Falcao chiarirà che se non fosse stato male avrebbe comunque calciato il quinto di rigore, che purtroppo non è mai stato tirato.

Falcao-Paulo-Roberto_CSKA-Sofia-Roma_191083-960x759 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao ha appena scoccato il tiro che vale la vittoria contro il CSKA Sofia in Coppa dei Campioni
Falcao-Paulo-Roberto_CSKA-Sofia-Roma_191083_con-Tancredi Paulo Roberto Falcao - la biografia
L'abbraccio di Tancredi a fine gara con il giornalista Enrico Minozzi al seguito
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Inter_010484 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Il fallo con cui Beppe Baresi ferma Falcao e il cammino della Roma sul più bello
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Liverpool_300584 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao a terra prima della lotteria dei calci di rigore contro il Liverpool. La resa della Roma.

L’addio di Falcao alla Roma tra infortuni e carte bollate

Prima della finale di Coppa dei Campioni Falcao rinnova, senza tentennamenti, il contratto con la Roma. E subito dopo è in campo nella doppia sfida con il Verona che vale la sua seconda Coppa Italia. L’avvio del nuovo corso di Eriksson è segnato dagli infortuni di Falcao. Il Divino ancora soffre per quello dell’anno precedente e scende in campo poche volte fino alla sfida del 16 dicembre 1984 con il Napoli. Al San Paolo sembra essere tornato quello di un tempo e dopo venti minuti va anche in gol. Esultando sente però una fitta al ginocchio ed è l’inizio di un calvario che non gli farà più indossare la maglia giallorossa in gare ufficiali. Il brasiliano vola a New York per sottoporsi ad un intervento senza l’autorizzazione della società, che sul finire di stagione gli farà avere una lettera di licenziamento. Prima che una commissione della Federazione dichiari risolto il contratto tra Falcao e la Roma tra le inevitabili polemiche.

Falcao_NapoliRoma_ultimo-gol-960x557 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Falcao a segno a Napoli nell'ultima gara ufficiale con la Roma
Falcao-Paulo-Roberto_Roma-Ajax_140685 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Contro l'Ajax in amichevole il 14 giugno 1985 l'ultima presenza con la Roma
Falcao-Paulo-Roberto_CorSport_020885-960x828 Paulo Roberto Falcao - la biografia
Una sentenza del Consiglio di Disciplina decreta la fine del rapporto tra Falcao e la Roma

“Per la Roma e per i suoi tifosi provo un sentimento di amore eterno. Per un atleta, per uno sportivo, non c'è orgoglio più grande di quello che suscita essere inserito nella squadra di tutti i tempi. La Roma e i suoi tifosi sono sempre nel mio cuore”.