MARIO VARGLIEN

DATI ANAGRAFICI DI VARGLIEN
Nasce a Fiume (Croazia)
Nasce il 26/12/1905
Muore a Roma
Muore il 11/8/1978
STATISTICHE CON LA ROMA
Stagioni: 2 (1952-54)
Panchine: 42 (in Serie A)
Score: 15 V – 15 N – 12 P
Mario Varglien è un allenatore con un passato importante da calciatore. Milita per quattordici anni nella Juventus agendo da centrocampista e vincendo due Coppe Italia e cinque Scudetti. Nel 1942-43, prima della sospensione dei campionati per la guerra, termina la carriera in Serie C nella Sanremese dove ricopre il doppio ruolo di giocatore e allenatore iniziando così il nuovo percorso da tecnico. Alla ripresa dei tornei guida il Padova e poi la Triestina prima di vincere con il Como il Campionato di Serie B.
Mario Varglien per la Roma del dopo-Viani
Nell’estate del 1952 si accentuano i contrasti tra Viani, artefice della pronta risalita in Serie A, e la dirigenza romanista. Il 25 giugno viene annunciato Mario Varglien come nuovo allenatore della Roma con il passaggio di Gipo a Direttore Tecnico. E’ il preludio al divorzio con lo spigoloso trevigiano che arriva puntuale, complice anche l’acquisto del suo “nemico” giurato Bronée già allenato a Palermo. Così il fiumano Varglien si ritrova a guidare la Roma da solo già nel ritiro estivo di Valdagno. Il suo è un approccio morbido ed empatico, in contrapposizione con il suo predecessore, noto per essere un tecnico di polso. La sua Roma parte bene e ottiene, da neo-promossa, un ottimo sesto posto finale pur perdendo entrambi i derby. Spicca nel percorso la vittoria per uno zero contro il Palermo allenato dal fratello Giovanni. La stagione successiva inizia sotto i migliori auspici con l’ingaggio del campione del mondo Ghiggia ma la squadra va a singhiozzo, esplode il “caso Bronée” e, dopo un mese di affiancamento con Carver come Direttore Tecnico, il 5 dicembre Varglien si dimette.
Curiosità su Mario Varglien
- Prima di affermarsi nel calcio, Varglien si distingue in diverse competizioni di atletica come i 100, 200 e 400 metri nonché nel salto triplo;
- Mario è noto come Varglien I per via del fratello minore Giovanni, anch’egli calciatore e conosciuto come Varglien II;
- Indossa la maglia azzurra soltanto in occasione dell’amichevole con la Francia giocata a Roma il 17 febbraio 1935 ma è tra i convocati di Pozzo per il mondiale del 1934 e quindi Mario Varglien si laurea Campione del Mondo.