PIETRO ACQUARONE

Acquarone-Pietro-profilo

DATI ANAGRAFICI DI PIETRO ACQUARONE

Nasce a Arma di Taggia (Imperia)

Nasce il 23/01/1917

Muore a Sanremo (Imperia)

Muore il 1/05/1993

STATISTICHE DI PIETRO ACQUARONE CON LA ROMA

Ruolo: Centrocampista

Stagioni: 1 (1940-1941)

Presenze totali: 6 (5 di Campionato e 1 di Coppa Italia)

Gol segnati: 0

Pietro Acquarone è un centrocampista ligure che si afferma con la Sanremese per la quale disputa tre campionati di Serie B prima di arrivare in prestito alla Roma alla vigilia della stagione 1940-1941. Si distingue per caratteristiche come aggressività e temperamento, una discreta tecnica abbinata ad una forse eccessiva lentezza. Questo non basta per essere titolare nella Roma e infatti viene acquistato per infoltire il comparto delle riserve di una squadra che si sta formando e che solo due anni dopo vincerà il tricolore.

Pietro Acquarone esordisce contro il Livorno

Dopo una prima parte di stagione passata costantemente tra le riserve, Pietro Acquarone ha l’occasione di esordire. Il 12 gennaio 1941 si gioca Roma – Livorno e i giallorossi sono in formazione rimaneggiata. Dopo che in estate ci sono state diverse cessioni, gli infortuni si accaniscono con la squadra e molti ragazzi sono stati richiamati alle armi a causa della guerra in corso. E così, per sostituire Donati, viene scelto proprio Acquarone, che gioca la partita con la casacca numero 5.

Il Littoriale dell'11 gennaio 1941 annuncia l'esordio di Pietro Acquarone
Tabellino de Il Littoriale successivo alla partita contro il Livorno vinta dalla Roma per 3 a 1

La permanenza a Roma dura un anno

Acquarone dopo l’esordio con il Livorno torna tra le riserve. Oltre a limiti tecnici, sconta il fatto di non essersi pienamente ambientato nella capitale. A fine anno si trasferisce al Venezia dopo solo 6 presenze con la Roma di cui 5 di Campionato e 1 di Coppa Italia.

Curiosità su Pietro Acquarone

Dopo un anno trascorso a Pisa, il giocatore ligure si ferma per la pausa dei campionati a causa della Seconda Guerra Mondiale e, alla ripresa, torna a casa nella Sanremese con la quale termina la carriera nel 1949 in Serie C.