Presenze totali: 44 (30 di Campionato, 1 di Coppa Italia e 13 di Europa League)
Gol segnati: 4 (3 in Europa League e 1 in Coppa Italia)
Andrea Belotti è un attaccante di temperamento, dotato di un ottimo tiro e abile in acrobazia. Cresce nelle giovanili dell’AlbinoLeffe da dove spicca il salto per il grande calcio in direzione Palermo. Nell’estate del 2015 Belotti passa al Torino con cui disputa sette stagioni incarnando alla perfezione lo spirito granata. All’ombra della mole il “gallo” realizza ben 113 gol, di cui 100 in campionato, ed è un beniamino dei tifosi. Nell’estate del 2022 l’attaccante arriva in scadenza di contratto non avendo trovato un accordo con il presidente Urbano Cairo.
Gallo Belotti per la Roma di Mourinho
Nell’estate 2022 la Roma pensa allo svincolato Belotti per rinforzare l’attacco e avere una alternativa valida ad Abraham. La presenza dell’ex granata concede a Mourinho la possibilità di giocare con due punte e variare lo schema tattico. In giallorosso l’attaccante ritrova Paulo Dybala, compagno di squadra ai tempi di Palermo. Il “Gallo” instaura subito un buon feeling con la tifoseria giallorossa e il 15 settembre 2022 segna il suo primo gol, proprio sotto la Sud, in Europa League contro l’HJK Helsinki. L’attaccante non riesce però a sbloccarsi in campionato e la prima parte di stagione si chiude con il rigore sbagliato all’Olimpico contro il “suo” Torino. La svolta arriva nella vittoria casalinga di Europa League contro il Salisburgo, quando Belotti segna e lotta meritando la standing ovation dell’Olimpico. Qui sotto il post di benvenuto a Belotti e quello successivo all’esordio con la maglia della Roma contro il Monza.
Con la nazionale italiana Belotti gioca 44 gare, segna dodici reti e si laurea Campione d’Europa nel 2021. Durante questa competizione sigla uno dei calci di rigore in semifinale contro la Spagna e ne sbaglia un altro in finale contro l’Inghilterra;
Nel 2017 il “gallo” sposa Giorgia Duro, conosciuta a Palermo e con la quale nel 2021 ha una bambina di nome Vittoria;
Il soprannome “gallo” è dovuto al cognome di un amico di infanzia che gli suggerisce di esultare mimando la cresta del gallo.