Giocatori

ANGELO BIANCHI

DATI ANAGRAFICI DI BIANCHI

Nasce a Roma

Nasce il 6/9/1904

STATISTICHE CON LA ROMA

Ruolo: Difensore

Stagioni: 1 (1927-1928)

Presenze: 2 (1 di Serie A e 1 in Coppa Coni)

Gol segnati: 0

Titoli: Coppa Coni 1928

Angelo Bianchi è un difensore protagonista dell’era dei pionieri del calcio romano. Disputa tre ottimi campionati nella Fortitudo, di cui l’ultimo con l’inedito ruolo di goleador, e lo ritroviamo nell’Alba-Audace nella stagione che precede la nascita della Roma. Così, quando la società di Umberto Farneti partecipa alla fusione da cui nasce la Roma, Angelo Bianchi è tra i prescelti per la neonata società giallorossa.

Angelo Bianchi nella prima Roma della storia

All’interno dell’ampia rosa di giocatori selezionati per la nuova Roma, il difensore romano riveste un ruolo di rincalzo. In occasione dei primi test amichevoli scende infatti in campo con la “squadra B”. Garbutt lo schiera tra i titolari nell’amichevole dell’11 settembre contro il Livorno (addirittura con la maglia numero dieci) e poi in quella successiva contro lo Slavia Praga. Nel campionato di Divisione Nazionale scende invece in campo soltanto una volta in occasione della sconfitta di Modena del 20 novembre 1927, al posto dell’indisponibile Mattei. Sul finire della stagione arriva la soddisfazione più grande quando Angelo Bianchi gioca la gara di Coppa Coni contro il Novara l’8 luglio 1928. Nonostante si faccia espellere dopo pochi minuti causando un calcio di rigore, la Roma va avanti e poi vince il trofeo.

Bianchi-Angelo_Roma-Slavia-Praga_180927 ANGELO BIANCHI
Tra Mattei ed il portiere Rapetti nella sfida amichevole contro lo Slavia Praga del 18 settembre 1927
AS-Roma-1927-1928-960x538 ANGELO BIANCHI
Qui riserva, indossa il cardigan bianco nella prima sfida contro la Juventus del 13 novembre 1927

Curiosità su Angelo Bianchi

  • Angelo era ai tempi noto come Bianchi II per distinguerlo dal compagno di squadra Antonio, riportato invece come Bianchi I;
  • Il 16 luglio gioca l’amichevole tra le squadre B di Roma e UTE, che precede di un giorno quella tra le prime squadre. La gara finisce due a due e Angelo Bianchi, capitano dei giallorossi, segna il primo gol, in un certo senso il primo nella storia di un romanista.